La dipendenza è un disturbo neurologico che colpisce il circuito della ricompensa (reward) nel cervello. In un soggetto sano il circuito del reward rinforza comportamenti importanti per la sopravvivenza, come mangiare, bere, riprodursi e le interazioni sociali. Per esempio il circuito del reward permette la ricerca del cibo quando si è affamati perché la persona […]
L’alcol è generalmente noto come DEPRESSORE del sistema nervoso centrale; INIBISCE le attività cerebrali, causando una serie di effetti fisiologici quali movimenti del corpo scoordinati e discorsi farfugliati. Il cervello è una complessa rete di miliardi di neuroni. I neuroni possono essere eccitatori o inibitori. I neuroni eccitatori stimolano gli altri a rispondere e trasmettono […]
Con il termine alcol si intende comunemente definire l’alcol etilico o etanolo. L’alcol assoluto ha una purezza del 99% essendo il rimanente 1% rappresentato da acqua. L’alcol etilico è il principale componente psicoattivo presente nelle bevande alcoliche. Il suo contenuto nelle bevande si esprime attraverso il numero di gradi alcolimetrici(°) che rappresenta la percentuale in […]
Con il termine di Dipendenza da Sostanze si definisce (OMS) la condizione che spinge l’individuo, in maniera più o meno coatta, ad assumere sostanze (droghe) a dosi crescenti o costanti per avere temporanei effetti benefici soggettivi, la cui persistenza è indissolubilmente legata alla continua assunzione della sostanza, con conseguenze nocive per l’individuo e la società. […]
Crisi e conflitti dell’Adolescenza trovano nei comportamenti alimentari una manifestazione sintomatica di espressione. L’Anoressia, la Bulimia e l’Obesità sono i disturbi del comportamento alimentare più importanti e noti, ma ne esista una varietà più ampia che varia tra situazioni di normali crisi evolutiva e quadri patologici. I disturbi del comportamento alimentare nell’adolescente si manifestano in […]
Il gioco d’azzardo patologico (GAP) rientra nelle sindromi patologiche afferenti alla ludopatia. È un disturbo emotivo che si manifesta con un persistente e incontrollabile bisogno di giocare. I giocatori compulsivi, generalmente sentono di non poter esercitare nessun controllo sulle loro azioni, si sentono costretti a giocare e anche se coscienti che il gioco è dannoso, […]
Nel 1995 lo psichiatra americano Ivan Goldberg ha introdotto l’espressione “Internet Addiction Disorder” (I.A.D.) individuandone i sintomi caratteristici, di seguito elencati: bisogno di trascorrere un tempo sempre maggiore in rete per ottenere soddisfazione; marcata riduzione di interesse per altre attività che non siano Internet; sviluppo, dopo la sospensione o diminuzione dell’uso della rete, di agitazione […]
In medicina con la definizione di psicofarmaci si identificano tutti quei farmaci che agiscono sul sistema nervoso centrale, tipicamente impiegati nella cura psichiatrica dei disturbi mentali o psicopatologici. Si possono classificare in base al tipo di molecole (classi farmaceutiche) o all’effetto terapeutico. Fra essi i più utilizzati sono: gli ansiolitici, gli antidepressivi e i neurolettici […]
Si tratta di una patologia di recente scoperta che rientra nella vasta gamma di dipendenze “senza sostanze”; si parla, così, di work addiction (o workaholism) ovvero dipendenza da lavoro. Il comportamento assunto è simile a quello messo in atto da chi fa uso di sostanze stupefacenti; comportamenti ossessivi riguardanti il lavoro, un chiodo fisso che […]
L’ amore rappresenta un naturale e profondo bisogno di ogni essere umano; un’importante ingrediente di un sano sviluppo psicofisico e di una buona salute mentale e fisica nella vita adulta. Quando un rapporto affettivo diventa un “legame che stringe” o una “dolorosa ossessione” in cui si altera quel necessario equilibrio tra il dare e il […]