logo la promessalogo la promessalogo la promessalogo la promessa
  • Chi siamo
    • Carta dei Servizi
    • Il contributo 5×1000
    • Richiesta di appuntamento per visita valutativa gratuita
  • Cos’è la Stimolazione Magnetica
    • Articoli scientifici sulla rTMS
  • Le Cure
    • Disturbi Compulsivi
    • Disturbi del Cibo
    • Disturbi dell’Umore
    • Dipendenza Affettiva
  • Supporto ai familiari
  • Tirocini Universitari
  • YOUTUBE
✕

Gli effetti dell’alcol sul cervello

 

L’alcol è generalmente noto come DEPRESSORE del sistema nervoso centrale; INIBISCE le attività cerebrali, causando una serie di effetti fisiologici quali movimenti del corpo scoordinati e discorsi farfugliati. Il cervello è una complessa rete di miliardi di neuroni.

I neuroni possono essere eccitatori o inibitori. I neuroni eccitatori stimolano gli altri a rispondere e trasmettono messaggi elettrici, mentre i neuroni inibitori SOPPRIMONO la reattività, evitando una eccessiva attivazione.

Un equilibrio tra eccitazione e inibizione è essenziale per le normali funzioni cerebrali. Il consumo di alcol a breve termine interrompe questo equilibrio, INCREMENTANDO le funzioni INIBITORIE e DIMINUENDO QUELLE ECCITATORIE. In particolare, l’alcol inibisce la reattività dei neuroni attraverso la sua interazione con il sistema GABA. Allo stesso tempo, l’alcol inibisce anche il sistema del glutammato, un importante circuito eccitatorio del cervello.

L’ATTIVAZIONE DEL GABA e l’INIBIZIONE del glutammato deprimono le attività cerebrali. A seconda della concentrazione di etanolo nel sangue, l’effetto depressivo dell’alcol può variare da lieve sonnolenza a blackout, o anche insufficienza respiratoria e morte. Il consumo cronico o a lungo termine di alcol, tuttavia, produce un effetto OPPOSTO sul cervello. Questo perché l’inibizione causata dall’esposizione a alcol prolungato alla fine ATTIVA la risposta di ADATTAMENTO del cervello.

Nel tentativo di ripristinare l’equilibrio, il cervello diminuisce l’inibizione del GABA e AUMENTA le funzioni eccitatorie del glutammato per compensare l’effetto dell’alcol. Mentre l’equilibrio propende verso l’ECCITAZIONE, è necessario assumere sempre più alcol per ottenere lo stesso effetto inibitorio. Ciò porta ad un abuso del bere e alla fine alla dipendenza. Se il consumo di alcol viene ridotto o interrotto BRUSCAMENTE a questo punto, potrebbe verificarsi un malessere noto come sindrome di ASTINENZA.

Questo perché il cervello è ora IPER-eccitabile se NON è bilanciato dall’effetto inibitorio dell’alcol. La sindrome da astinenza da alcol è caratterizzata da tremori, convulsioni, allucinazioni, agitazione e confusione. L’ansia correlata all’astinenza contribuisce anche al comportamento di ricerca compulsiva dell’alcol e all’abuso CONTINUO.

Condividi

Articoli correlati

dipendenza-celebrare-da-sostanze

15/06/2019

Il meccanismo cerebrale della dipendenza da sostanze


Leggi di più

PRIVACY POLICY

© La Promessa s.r.l. Impresa Sociale - 2023