Giorno: 20 Luglio 2018

Nel 1995 lo psichiatra americano Ivan Goldberg ha introdotto l’espressione “Internet Addiction Disorder” (I.A.D.) individuandone i sintomi caratteristici, di seguito elencati: bisogno di trascorrere un tempo sempre maggiore in rete per ottenere soddisfazione; marcata riduzione di interesse per altre attività che non siano Internet; sviluppo, dopo la sospensione o diminuzione dell’uso della rete, di agitazione […]
In medicina con la definizione di psicofarmaci si identificano tutti quei farmaci che agiscono sul sistema nervoso centrale, tipicamente impiegati nella cura psichiatrica dei disturbi mentali o psicopatologici. Si possono classificare in base al tipo di molecole (classi farmaceutiche) o all’effetto terapeutico. Fra essi i più utilizzati sono: gli ansiolitici, gli antidepressivi e i neurolettici […]
Si tratta di una patologia di recente scoperta che rientra nella vasta gamma di dipendenze “senza sostanze”; si parla, così, di work addiction (o workaholism) ovvero dipendenza da lavoro. Il comportamento assunto è simile a quello messo in atto da chi fa uso di sostanze stupefacenti; comportamenti ossessivi riguardanti il lavoro, un chiodo fisso che […]
L’ amore rappresenta un naturale e profondo bisogno di ogni essere umano; un’importante ingrediente di un sano sviluppo psicofisico e di una buona salute mentale e fisica nella vita adulta. Quando un rapporto affettivo diventa un “legame che stringe” o una “dolorosa ossessione” in cui si altera quel necessario equilibrio tra il dare e il […]
Lo shopping compulsivo o sindrome da shopping rappresenta un disagio psicologico e comportamentale caratterizzato da una tendenza a manifestare vere e proprie crisi di acquisto, una forma di mania delle spese che, nei primi anni in cui è stato descritto, ha fatto guadagnare a questo disturbo anche il termine di oniomania o mania del comprare […]
La dipendenza sessuale (o dipendenza dal sesso) comprende un insieme di condizioni psicopatologiche caratterizzate da pensieri e fantasie sessuali intrusive associate a perdita di controllo sui comportamenti stessi. Tale disturbo viene comunemente definito anche “ipersessualità” o in inglese “sex addiction” o “sex dependance” e rientra nella categoria delle dipendenza senza droga cioè di comportamenti patologici […]