Stimolazione Magnetica Transcranica Ripetitiva

Domande più frequenti sulla rTMS

 

La rTMS è un trattamento approvato dalla Comunità Europea per le depressioni maggiori farmaco-resistenti.

Da qualche anno sta avendo un‘enorme efficacia clinica sul trattamento delle dipendenze da cocaina, gioco d’azzardo e cibo compulsivo.

A differenza dei farmaci, la rTMS agisce modulando direttamente le aree del cervello alterate dalla patologia, con l’obbiettivo di riportarle gradualmente agli standard pre-patologia.

Questa tecnica utilizza impulsi elettromagnetici concentrati sull’area cerebrale di interesse, applicati con modalità specifiche per ogni condizione patologica.

Applicati in modo ripetitivo, gli impulsi modulano le connessioni tra i neuroni, note come sinapsi.

I cambiamenti di lunga durata nelle connessioni neurali inducono cambiamenti duraturi e persistenti nell’attività cerebrale, invertendo i modelli anomali e ristabilendo l’equilibrio pre-patologia.

Per quali patologie si ottengono risultati efficaci?

Le patologie per le quali la rTMS risponde meglio e con più efficacia sono:

  • Nell’Area Dipendenze la dipendenza da Cocaina, da Eroina, da Gioco d’Azzardo e da Alcol;
  • Nell’Area Umorale la Depressione del tono dell’umore farmaco-resistente e il Disturbo da attacchi di panico;
  • Nell’Area Compulsiva il Disturbo Ossessivo Compulsivo e il Disturbo da Alimentazione Incontrollata.

Quali sono i principali vantaggi rispetto ai trattamenti tradizionali?

La stimolazione magnetica transcranica ripetitiva ha il vantaggio di produrre pochi effetti collaterali, al di fuori del leggero fastidio transitorio sul sito di stimolazione (soggettivo), nella maggior parte delle persone.

La rTMS non ha effetti collaterali noti sulla memoria, l’attenzione, la concentrazione o le funzioni intellettive generali, non richiede anestesia o sedazione, così il paziente in trattamento di solito può continuare le normali attività quotidiane subito dopo il trattamento.

Chi non può effettuare un trattamento rTMS?

I pazienti con precedenti episodi di epilessia o convulsioni non spiegabili non sono normalmente ammissibili per la rTMS.

I pazienti con dispositivi elettronici impiantati e/o oggetti conduttivi in / vicino alla testa

I pazienti portatori di dispositivi impiantati attivati o controllati in qualsiasi modo da segnali fisiologici (ad esempio, stimolatori cerebrali profondi, impianti cocleari e stimolatori del nervo vago).

I pazienti con materiali conduttivi, ferromagnetici o altri materiali sensibili ai campi magnetici impiantati nella testa o situati nel raggio di 30 cm dalla bobina di trattamento (ad esempio, impianti cocleari, elettrodi/stimolatori impiantati, clip o bobine per aneurismi, stent e frammenti di pallottole).

I pazienti portatori di pacemaker cardiaci.

Effettuare la rTMS implica non poter effettuare qualche attività?

Non ci sono restrizioni di attività nel corso della rTMS.

La maggior parte delle persone non hanno bisogno di un periodo di recupero dopo aver completato una seduta di rTMS, e possono continuare le loro normali attività quotidiane.

Non ci sono restrizioni di guida prima o dopo i trattamenti di rTMS.

Non è necessario essere accompagnati, anche se è possibile la presenza di un coniuge, un parente, o un amico durante il trattamento.

Se si sta lavorando, non è necessario interrompere il lavoro per sottoporsi alla rTMS.

Per prenotare un appuntamento chiama la nostra segreteria ai numeri:

Telefono: 06 39739106 | 06 39739146
Cellulare: 392 9284465