Nel 1995 lo psichiatra americano Ivan Goldberg ha introdotto l’espressione “Internet Addiction Disorder” (I.A.D.) individuandone i sintomi caratteristici, di seguito elencati:

  • bisogno di trascorrere un tempo sempre maggiore in rete per ottenere soddisfazione;
  • marcata riduzione di interesse per altre attività che non siano Internet;
  • sviluppo, dopo la sospensione o diminuzione dell’uso della rete, di agitazione psicomotoria, ansia, depressione, pensieri ossessivi su cosa accade on-line, classici sintomi astinenziali;
  • necessità di accedere alla rete sempre più frequentemente o per periodi più prolungati rispetto all’intenzione iniziale;
  • impossibilità di interrompere o tenere sotto controllo l’uso di Internet;
  • dispendio di grande quantità di tempo in attività correlate alla rete;
  • perdurare dell’uso di Internet nonostante la consapevolezza di problemi fisici, sociali, lavorativi o psicologici recati dalla rete stessa.

 

CARATTERISTICHE ASSOCIATE:

  • perdita delle relazioni interpersonali;
  • modificazioni dell’umore;
  • alterazione del vissuto temporale;
  • cognitività completamente orientata all’utilizzo compulsivo del mezzo;
  • “feticismo tecnologico” : tendenza a sostituire il mondo reale con un oggetto artificioso con il quale si riesce a costruire un proprio mondo personale e in questo caso virtuale;
  • deprivazione del sonno;
  • problemi fisici di varia natura (mal di schiena, affaticamento degli occhi, sindrome del tunnel carpale, ecc.);

SI DISTINGUONO 5 SOTTOTIPI DI DIPENDENTI DA INTERNET:

1. Cybersexual Addiction:
uso compulsivo di siti dedicati al sesso virtuale e alla pornografia;

2. Cyber-Relational Addiction:
eccessivo coinvolgimento nelle relazioni nate in rete;

3. Net-Compulsions:
comportamenti compulsivi collegati a diverse attività in Internet quali gioco d’azzardo, shopping e commercio on -line, con conseguenti perdite ingenti di denaro;

4. Information Overload:
ricerca ossessiva di informazioni tramite la “navigazione” sul World Wide Web;

5. Computer Addiction:
tendenza al coinvolgimento eccessivo in giochi virtuali, come per esempio i MUD’s (Multi User Dimensions – giochi di ruolo).

No responses yet

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *