Disturbo depressivo dell’umore

Cos’è il disturbo depressivo dell’umore

I disturbi dell’umore sono disturbi emotivi e consistono in periodi prolungati di eccessiva tristezza, gioia eccessiva o entrambe. I disturbi dell’umore possono verificarsi nei bambini e negli adolescenti.


Se vuoi assistenza chiamaci ai numeri:
06.39.739.106 - 06.39.739.146

Orari di segreteria:
lunedì-venerdì 09.30 alle 19.30

oppure inviaci una richiesta informazioni all'indirizzo:
segreteria@lapromessa.it.

Per effettuare la donazione su Pay Pal clicca sul pulsante sotto:

| LA PROMESSA

Disturbo dell’umore – test

test | LA PROMESSA

test

Scala Rif. Bibliografico N. item Auto/Etero
Hamilton Depression Rating Scale – HDRS o HAM-D Hamilton, 1960 21 Etero
Montgomery-Asberg Depression Rating Scale – MADRS Montgomery e Asberg, 1979 10 Etero
Depression Status Inventory – DSI Zung, 1972 20 Etero
Self-rating Depression Scale – SDS Zung, 1965 20 Auto
Inventory of Depressive Symptomatology – IDS Rush et al., 1985 28/30 Auto/Etero
Cornell Dysthymia Rating Scale – CDRS Cohen, 1997 20 Etero
Calgary Depression Scale for Schizophrenia – CDSS Addington et al., 1990 9 Etero
Beck Depression Inventory – BDI Beck et al., 1961 21/13 Auto
Hospital Anxiety and Depression Scale – HADS Zigmond e Snaith, 1983 14 Auto
Carroll Rating Scale – CRS Carroll et al., 1981 52 Auto
Inventory to Diagnose Depression – IDD Zimmerman et al., 1986 22 Auto
Generalized Contentment Scale – GCS Hudson, 1992 25 Auto
Scala di Autovalutazione per la Depressione – SAD Cassano e Castrogiovanni, 1982 31 Auto
Mania Rating Scale – MRS Young et al., 1978 11 Etero
Échelle d’Intensité de l’état Maniaque – EIM 1986 12 Etero
Clinician-Administered Rating Scale for Mania – CARS-M Altman et al., 1994 15 Etero
Altman Self-Rating Mania scale – Altman et al., 1997 5 Auto
ASRM Internal State Scale – ISS Bauer et al., 1991 16 Auto

Disturbi dell’umore si guarisce

si guarisce | LA PROMESSA

si guarisce

Ma quali sono i trattamenti più efficaci per i disturbi dell’umore?

Dato che questo è uno delle poche malattie psichiatriche ad avere una base organica, il trattamento più efficace sembra essere quello farmacologico.

Nello specifico, vengono utilizzati gli stabilizzatori dell’umore e gli antidepressivi. Lo stabilizzatore dell’umore largamente utilizzato è il litio che spesso è utilizzato nel trattamento degli episodi maniacali in fase acuta, ma la sua indicazione principale riguarda l’azione di prevenzione delle crisi sia maniacali che depressive. Gli antidepressivi, invece, vengono utilizzati per trattare gli episodi depressivi.

Spesso, però, la terapia farmacologica non è sufficiente: fondamentale, infatti, risulta essere l’integrazione con un approccio psicoterapico, al fine di affrontare i problemi che possono riguardare una mancata collaborazione del paziente: per esempio, il litio spesso può aiutare il soggetto a controllare gli episodi problematici, ma non in modo sufficiente.

Ciò può causare un vero e proprio senso di frustrazione nel paziente che, quindi, potrebbe sentirsi scoraggiato al punto dal non voler continuare con l’assunzione del medicinale.

Quindi, fondamentale è il supporto di uno psicologo psicoterapeuta online o dal vivo.

Una terapia molto efficace, se affiancata a quella farmacologica, è la terapia cognitivo-comportamentale: ciò è stato ampiamente supportato da diversi studi (Beck e Newman 2005).

Tale terapia, oltre che aiutare il paziente ad essere più collaborativo, fa si che il soggetto riesca

  • a sviluppare strategie per affrontare le convinzioni disfunzionali sottostanti al comportamento disfunzionale
  • a sviluppare strategie di problem solving per affrontare i problemi dettati dall’utilizzo dei farmaci.

Al fine di riuscire a rafforzare l’alleanza terapeutica durante tutta la psicoterapia.

Da ultimo, la Stimolazione Magnetica Transcranica ripetitiva – rTMS si è rivelata molto efficace e veloce nella cura della depressione maggiore farmacoresistente.

Tono dell’umore deflesso

tono deflesso | LA PROMESSA

tono deflesso

La distimia è un disturbo caratterizzato da deflessione del tono dellumore che persiste da almeno due anni e si associa alla presenza di altri sintomi, tra cui insonnia o ipersonnia, disturbi dell‘alimentazione, difficoltà di concentrazione, facile faticabilità e stanchezza.

Disturbi depressivi dsm-5

dsm 5 | LA PROMESSA

dsm 5

Il DSM-5 distingue quattro forme di disturbo bipolare, diverse tra loro.

Vediamole insieme.

Disturbo bipolare I

Questa prima forma sembra essere caratterizzata dall’alternarsi di fasi depressive e fasi maniacali.

La fase maniacale deve essere presente per almeno 7 giorni consecutivi o deve essere così intensa da dover richiedere un ricovero ospedaliero.

Disturbo bipolare II

Questa invece sembra essere caratterizzata dall’alternarsi di fasi depressive e fasi ipomaniacali.

A differenza del disturbo bipolare I, qui l’intensità della fase ipomaniacale è minore rispetto a quella maniacale.

Disturbo ciclotimico

Tale disturbo è caratterizzato da tante fasi maniacali e depressive che, quindi, si alternano ciclicamente.

L’intensità di queste fasi è sicuramente minore rispetto alle forme precedenti.

Disturbo Bipolare Non Altrimenti Specificato

In questa categoria rientrano tutti i disturbi dello spettro bipolare che non possono rientrare nelle forme precedenti: questo perché le fasi sono molto deboli per intensità.

Disturbi dell’umore farmaci

farmaci | LA PROMESSA

farmaci

Oggi i più utilizzati per trattare la sintomatologia psicotica che può insorgere in fase maniacale o negli stati misti dellumore sono: l’Amisulpride, l’Aripiprazolo, l’Asenapina , la Clozapina, la Quetiapina, il Paliperidone, il Risperidone, l’Olanzapina.

Disturbi dell’umore cause

cause | LA PROMESSA

cause

Per diversi anni, molti studiosi si sono focalizzati sulla comprensione della causa del disturbo bipolare, soprattutto del disturbo bipolare I.

Si è potuto osservare, sulla base di questi, come non esista un’unica causa, poiché questo disturbo risulta essere il risultato di diversi fattori coinvolti.

Questo inoltre è una delle poche malattie psichiatriche ad avere una base organica ben identificata.

Una delle cause fondamentale del disturbo sembra essere da associare alla genetica: diversi studi hanno dimostrato come ci sia una probabilità del 10% di sviluppare un disturbo bipolare, se in famiglia è presente un familiare con questa patologia, rispetto alla media della popolazione generale.

Tale risultato è ampiamente supportato anche da diversi studi condotti sui gemelli. Volendo entrare nel dettaglio, è stato constatato che se si è gemelli omozigoti, con lo stesso DNA, un soggetto ha la probabilità del 40 % di sviluppare tale disturbo, se il fratello a sua volta risulta esserne affetto. Nei gemelli eterozigoti, con diverso DNA, tale probabilità scende al 20%.

Cosa dimostra tale studio sui gemelli?

Che il patrimonio genetico è fondamentale, così come la storia familiare.

È stato infatti osservato che i figli di genitori con un disturbo bipolare hanno un maggior rischio di sviluppare il disturbo, rispetto a chi ha genitori senza il disturbo.

Ma ancora non finisce qui.

Si è anche osservato che, spesso, nei soggetti predisposti geneticamente, il disturbo può essere fomentato da eventi sociali forti, come

  • gravi perdite affettive
  • abuso di alcol
  • Abusi sperimentati durante l’infanzia: in questo caso, l’individuo tenderà a creare universi paralleli nelle sfere affettive e lavorative, uno associato alla normalità e uno all’evasione.

Disturbo bipolare

disturbo bipolare | LA PROMESSA

disturbo bipolare

Il disturbo bipolare è un disturbo alquanto serio, che se non trattato nei tempi giusti, può portare infatti a diverse conseguenze, tra cui anche il suicidio. Ma a quando risale? Questo disturbo sembra aver delle origini antichissime: ne troviamo infatti una prima testimonianza nella Grecia classica, da parte di Areteo di Cappadocia nel I secolo a.C.

Ma la distinzione definitiva tra disturbi affettivi unipolari e bipolari si deve all’opera di Leonhard (1957), Angst (1966) e Perris (1966) in Europa e di Winokur e Clayton (1967) negli Stati Uniti.

Ma che cos’è nello specifico il disturbo bipolare?

Il disturbo bipolare è un disturbo dell’umore caratterizzato da cambiamenti dell’umore, dell’energia e del livello di attività svolta nell’arco della giornata.

L’individuo affetto vive momenti di mania/ipomania, elevazione del tono dell’umore, a cui seguono momenti di depressione.

Proprio per l’alternarsi di queste due fasi, questo disturbo viene definito anche “sindrome maniaco-depressiva”.

Tipi di umore

tipi di umore | LA PROMESSA

tipi di umore

L’umore può avere una connotazione positiva o negativa. Nel linguaggio comune si parla a seconda dei casi di «malumore», «humour», o in genere di «cattivo» o «buon umore», per indicare una varietà di atteggiamenti che possono andare dall’euforia e l’entusiasmo fino all’irritabilità, alla depressione o alla malinconia.

Video Gallery

Richiesta assistenza e supporto

    stimolazione magnetiga comelofacciamo bg | LA PROMESSA

    FAQ

    Domande più frequenti sul disturbo depressivo dell’umore

    Quali sono i farmaci stabilizzatori dell'umore?

    farmaci più usati per regolare le oscillazioni dellumore sono i Sali di litio e alcuni antiepilettici, in particolare: Valproato di Sodio, Carbamazepina, Gabapentin, Lamotrigina, Oxcarbamazepina e Topiramato.

    Come si curano gli sbalzi di umore?

    Il movimento Fare sport o anche semplicemente una camminata stimola la produzione di serotonina, vi farà scaricare la tensione e vi permetterà di sentirvi più di buon umore. Il sonno Se notate che è un periodo di continui sbalzi d’umore, cercate di regolare il più possibile le ore di sonno.

    Quali sono i disturbi dell'umore?

    disturbi dellumore sono disturbi emotivi e consistono in periodi prolungati di eccessiva tristezza, gioia eccessiva o entrambe. I disturbi dellumore possono verificarsi nei bambini e negli adolescenti (vedi Disturbi depressivi nei bambini e negli adolescenti e Disturbo bipolare nei bambini e negli adolescenti).

    A cosa servono gli stabilizzatori dell'umore?

    In farmacologia gli stabilizzanti dellumore sono dei farmaci, appartenenti alla categoria degli psicofarmaci, adibiti al controllo dellumore in diverse sindromi psichiatriche quali il disturbo bipolare, il disturbo schizoaffettivo e il disturbo borderline di personalità.

    Rassegna stampa sul tema del disturbo depressivo dell’umore